Cristiano De Liberato, è nato nel 1960 a Milano dove tuttora vive. Nel 1976 insieme a cinque amici fonda una delle prime radio private milanesi. Dall’infanzia, cioè da sempre, alimenta una passione: il volo (il che per lui significa restare a bocca aperta davanti a qualsiasi aggeggio sia in grado di staccarsi da terra per librarsi nell’aria). Per questo motivo nel 2000 consegue la licenza di pilotaggio per aeroplani d’aviazione generale. Soddisfatta compiutamente la voglia di volare con gli aerei, nel 2006 inizia a farlo con la fantasia; in quell’anno avviene la pubblicazione del suo primo racconto ed è così che lo scrivere è diventato il suo mestiere.
Con estrema disinvoltura CDL passa da un genere all’altro affrontando, di volta in volta, argomenti disparati. Tra i suoi libri, infatti, vi sono polizieschi, romanzi d’avventura, thriller, storie d’amore, di vita vera e di sogni realizzati. Ironia, romanticismo e finali che lasciano sorpresi completano il quadro stilistico dell’autore. CDL plasma le sue storie modellandole e facendole combaciare con la realtà, un’altra però che il lettore non immagina possa esistere e che proprio per questo stupisce e fa riflettere. Come (quasi) tutti gli scrittori ama i gatti e le tazze di tè fumante, ma se gli chiedete di definirsi vi dirà che lui è soltanto un curioso individuo che analizza il passato, interpreta il presente e qualche volta, riesce a vedere nel futuro.
Bibliografia
Cristiano ha ben chiusi, imprigionati nel limbo della propria fantasia, racconti, storie, romanzi e spunti che prima o poi diventeranno carta stampata. Alcuni di questi hanno già trovato il loro punto d’evasione e si sono trasformati così, da eteree idee, in concreti e tangibili volumi.
Infatti nel 2006, la stampa del suo primo racconto: Effetto Jenner, un poliziesco che ha preso spunto dai tragici avvenimenti dell’11 settembre 2001. In Effetto Jenner compare, in un modo molto originale, la figura di Otar Irch. Otar tornerà prepotentemente, da protagonista, sei anni dopo.
Nel 2008 realizza L’incantesimo dell’ultima fata, favola metropolitana pensata inizialmente solo per il mercato elettronico. Tale lavoro verrà radicalmente rielaborato nel 2014.
Nel 2011 il suo primo romanzo d’avventura, Il dado e la mappa di vetro, in cui ritorna in maniera prevalente Otar Irch. Nel 2020 l’opera è stata rieditata: sia per l’ebook e sia per la versione cartacea sono state introdotte due nuove copertine, inoltre è stata aggiunta un’edizione cartacea lusso, particolarmente curata nell’impaginatura e nei dettagli interni
Febbraio 2013: viene pubblicato il romanzo thriller RDF|Ritratto di famiglia. Per questo lavoro, così come per tutti gli altri, è stato prodotto un booktrailer, visibile su questo sito o su YouTube.
Con RDF|Ritratto di famiglia inizia una serie caratterizzata dalla presenza dell’acronimo del titolo come elemento di distinzione tra i lavori. Nel 2020 l’opera è stata rieditata: le nuove versioni (ebook e cartaceo) sono caratterizzate da una nuova grafica di copertina.
A febbraio 2014 viene pubblicato 92, trasposizione cartacea della storia di RVB, Radio Villa Briantea (la radio fiondata da Cristiano con altri cinque amici). La versione elettronica (ebook) di 92 è completamente gratuita.
Sempre nel 2014, e a seguito del successo che la versione ebook de L’incantesimo dell’ultima fata ottiene tra i lettori, l’autore decide di realizzarne una versione cartacea. Non si accontenta però, desidera qualcosa di altamente emozionale: un fumetto a colori! L’opera viene preceduta dalla pubblicazione di un booktrailer e di un ebook gratuito d’anteprima che in poche settimane diventa uno dei fumetti più scaricati del web. La pubblicazione del cartaceo avviene nel luglio 2014. La veste grafica, la cura maniacale dei particolari, la carta di elevatissima qualità ed una copertina morbida al tatto (grazie alla tecnologia soft-touch), rendono il volume un vero pezzo da collezione. Nel 2020 è stata pubblicata una nuova versione cartacea per Amazon Libri. Per soddisfare una curiosità manifestata dai lettori, in questa edizione è stata aggiunta la sceneggiatura originale utilizzata per la definizione dei disegni delle prime quattordici tavole del fumetto.
Il 2015 dovrebbe essere l’anno del thriller 631|Sei occhi, tre prospettive, un posto vuoto, tuttavia la pubblicazione viene posticipata a causa del particolarissimo argomento trattato. Questo volume, il secondo della “serie degli acronimi”, sorprende tutti: si tratta di un poliziesco con protagonisti i componenti del complesso dei Pooh. Nel febbraio 2015 il bassista del gruppo viene informato dell’esistenza del romanzo. A seguito di ciò, Cristiano è convocato presso la sede milanese del complesso. E’ qui che l’autore, su consiglio di Red Canzian (il celebre bassista del gruppo), decide di posticiparne l’uscita, in modo che coincida con i festeggiamenti legati al cinquantesimo di carriera della famosa band; “631” è stato pubblicato nel giugno del 2016. Nel 2020 è stata diffusa la seconda edizione del romanzo: l’ebook e il cartaceo sono caratterizzati da una nuova grafica di copertina.
Con Romantic Distopia, edito nel 2020, CDL affronta l’intrigante argomento della fantascienza. Il mondo immaginato dall’autore è di certo distopico, tuttavia i suoi personaggi, e in genere tutta la società narrata nel volume, non devono confrontarsi con clamorose utopiche invenzioni (quindi al momento irrealizzabili), ma vivono e affrontano avveniristiche soluzioni tecnologiche già perfettamente raggiungibili, oggi. Il libro ha partecipato alla prima edizione del “Premio Letterario Storyteller” indetto da Amazon per scrittori autopubblicati. Il booktrailer di Romantic Distopia è stato finalista tra i “magnifici dieci” del 18esimo Trailer Film Festival di Milano, classificandosi sesto. Il progetto Romantic Distopia prevede la pubblicazione di un secondo volume conclusivo, la cui uscita è prevista per il 2021.
Gennaio 2021: viene pubblicata la prima edizione de La statua di carta. Il libro, è frutto di un’idea di un geniale uomo con cui Cristiano ha condiviso sessant’anni di vita italiana, suo padre. La morte d’un genitore lascia sempre un doloroso segno ma quando chi va via è stato importante anche per tante altre persone, ecco che la perdita deve essere in qualche modo elaborata in maniera diversa dal solito. La statua di carta è un libro biografico in cui si narrano vicende ormai passate, quando l’Italia era in crescita, le industrie attive e assai presenti, i sogni si realizzavano e i futuri erano ancora tutti da scoprire. Una memoria che non merita d’essere dissolta soprattutto quando si devono mettere assieme le macerie rovesciate sopra il mondo da una crudele mortale pandemia e tentare di ricostruire un po’ della nostra memoria storica andata perduta in pochi mesi a causa d’un virus insospettato e subdolo. Il volume è caratterizzato da un’interessante soluzione grafica cronologica ed è corredato da immagini e disegni, icone d’un bel tempo che chi ci ha preceduto ha vissuto appieno. A noi lettori resta soltanto un dovere: ricordare!
L’avventurosa vicenda di Romantic Distopia si conclude con il secondo, monumentale capitolo, pubblicato nel luglio 2021. Anche questo volume ha partecipato al concorso letterario indetto da Amazon (Storyteller 2021). Ancora una volta CDL, per presentare al pubblico il suo libro, ha realizzato un booktrailer adrenalinico ed emozionante i cui toni epici ben descrivono l’intera atmosfera del romanzo, dove… “il pericolo è ovunque”.
Il 6 giugno 2022 è una data molto significativa per CDL, infatti in questo giorno viene pubblicato il primo volume della serie “L’Esercito del Tempo” con cui l’autore ha inventato un nuovo genere letterario dalle infinite potenzialità narrative, e che lui ha chiamato “fantasty“. Da questo momento dalla creativa penna di CDL può nascere davvero di tutto!
Tredici mesi dopo l’uscita dell’avveniristico L’Esercito del Tempo – Il primo demone, viene pubblicato il secondo capitolo della serie intitolato “L’Esercito del Tempo – Prodigi e lupi” con cui CDL dimostra cosa può fare una mente fantasiosa come la sua, e di certo, non finisce qui…
Oltre a tutto questo, CDL ha tradotto e pubblicato i seguenti 11 libri, volumi recuperati dal “Pubblico Domino”, dei quali l’editoria italiana (anche quella più blasonata) si è incredibilmente dimenticata:
The wreck of the Titan (Il naufragio del Titan) di Morgan Robertson;
The book of Pirates (Il libro dei Pirati) di Howard Pyle;
Jack Ballister’s fortunes (Jack Ballister) di Howard Pyle;
The frozen pirate (Il pirata congelato) di William Clark Russell;
Ghosts and family legends (Storie di fantasmi e leggende di famiglia) di Catherine Crowe;
The Nine Lives of a Cat (Le Nove Vite di un Gatto) di Charles Bennett;
Letters from a cat (Lettere da un gatto) di Helen Hunt Jackson;
Snowflakes (Il libro dei Fiocchi di Neve) di Israel Perkins Warren;
Shores of the Polar Sea (Sulle coste dell’Oceano Artico) di Edward L. Moss;
The book of dreams and ghosts (Il libro dei sogni e dei fantasmi) di Andrew Lang;
The Firm of Girdlestone (La Ditta di Girdlestone) di Arthur Conan Doyle.
Questo sito utilizza cookie per memorizzare le tue preferenze. Cliccando sul pulsante "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.